Asilo Nido
Il pensiero che ci guida è l’unicità di ogni persona e l’attenzione verso ogni singolo individuo, con una continua ed attenta osservazione , rimodulando l’ambiente che i bambini abitano nel rispetto delle curiosità e delle scelte che compiono.
Con il materiale sensoriale i bambini hanno la possibilità di distinguere e classificare: dimensione, forma, colore e superficie.
Tra le attività troviamo: scatoline sonore e bottiglie colorate, cesto dei tesori, laboratori con l’acqua (dal lavaggio piatti alla scoperta dell’affonda e galleggia), la pittura e le costruzioni.
Nel gioco simbolico il bambino ha la possibilità di imitare situazioni di vita osservate nel mondo degli adulti. E’ nel soddisfare questo bisogno che la personalità comincia ad organizzarsi ed a rivelarsi.
A quest’area appartengono attività come: la cucinetta, i travestimenti, l’angolo della parrucchiera e le pedane simboliche che ripropongono vere e proprie ambientazioni.
Nelle attività di vita pratica rientrano tutte quelle operazioni di riordino dell’ambiente e di cura della persona che permettono al bambino di sviluppare la propria autonomia.
Tra le attività troviamo : apparecchiare e sparecchiare , prendersi cura delle piante, vestirsi e togliersi le scarpe, laboratori di cucina , travasi e vassoi del taglio e incolla.
Il bambino ricerca ed ha diritto a tutta la nostra attenzione ed ascolto. Il clima relazionale e le relative modalità espresse dagli adulti presenti nel loro “saper essere” e “saper stare”con i bambini sottolinea l’utilizzo di strumenti comunicativi e relazionali quali: l’assertività, l’ascolto attivo ed una dialettica relazionale costante.
Sono molte le proposte a supporto dello sviluppo linguistico: libri, album di famiglia, schede visive, abbinamenti e tombole.
Un’insegnate AIGAM ( Assoc Italiana Gordon per Apprendimento Musicale) una volta a settimana accompagna i bambini nello sviluppo del pensiero e del linguaggio musicale secondo la MLT di E. Gordon.
"Chi non comprende che insegnare ad un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo sta di fatto impendendo lo sviluppo delle sue forze naturali."
Come Si Inizia
- Prima dell’ingresso a scuola l’educatore si presenta alla famiglia e, attraverso colloqui individuali, prepara l’accoglienza al nido.
- Le educatrici riconoscono sempre un periodo di ambientamento che consentirà al bambino di entrare in modo sereno e graduale nel contesto didattico e nell’interazione con nuove persone, siano esse adulti o bambini.
- Durante il corso dell’anno gli educatori forniscono completa disponibilità ai genitori per incontri.
- L’asilo nido è aperto dal 2 settembre al 31 luglio dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00
- L’ambiente è diviso in spazi piccoli e medio-grandi, organizzati in base all’utilizzo pratico e all’età dei bambini.
- La cucina è interna al fine di garantire la qualità del cibo offerto e nella volontà di facilitare al massimo la preparazione dei pasti differenziati (in caso di diete specifiche per intollerante, allergie, o altro).
E’ comunque ampiamente accettato e gradito il latte materno.